
L’Associazione
Milanese degli Andreolesi (AMA),
giovedì 3
dicembre, alle ore 18.30,
PRESENTERÀ a MILANO,
- in Via Clerici n. 10,
presso il Circolo Filologico
IL DIZIONARIO
ANDREOLESE-ITALIANO
di Enrico Armogida
L’andreolese è il dialetto parlato dagli abitanti di
Sant’Andrea Apostolo dello Ionio (CZ), Comune nel quale l’autore Enrico
Armogida è nato ed è sempre vissuto. Laureatosi in Lettere Classiche
presso l’Università di Messina, dal 1965 al 2000 ha insegnato Italiano e
Latino nel triennio del Liceo Scientifico di Chiaravalle C.le prima e di
Soverato dopo, e dal 1989 al 1995 Latino e Greco nel triennio del Liceo
Classico dei Salesiani di Soverato.
Il suo Dizionario, pubblicato sul finire dello
scorso anno dall’Editore Rubbettino di Soveria Mannelli (CZ) nella
sezione “Calabria Letteraria Editrice”, è frutto di oltre 30 anni di
ricerche e di studi approfonditi e rigorosi e in ca. 1300 pagine
registra alcune migliaia di vocaboli, compresi i toponimi delle numerose
località del territorio andreolese.
Con quest’opera l’Autore ha cercato di recuperare e
rivalutare il lessico locale, con la fraseologia tipica soprattutto
della seconda metà del Novecento, ma spesso anche dei decenni
precedenti, inserendo “detti, proverbi, canti, favole, aneddoti, giochi,
filastrocche, note e saggi personali pertinenti”, annotando i vari
derivati dei termini semplici e registrando numerosi allotropi e
omonimi. Particolare attenzione ha riservato agli etimi, soprattutto a
quelli latini e greci, sui quali ha proposto spesso interpretazioni
nuove rispetto a quelle comunemente accreditate.
Il Dizionario, perciò, costituisce una miniera
inesauribile d’informazioni e uno strumento fondamentale e
irrinunciabile per coloro che volessero conoscere il significato delle
parole e di tante frasi dialettali di Sant’Andrea Ionio e, soprattutto,
per coloro che fossero interessati a parlare e scrivere correttamente in
andreolese.
Nella convinzione che il volume appare un’opera
preziosa e rara nel panorama linguistico italiano, l’Associazione
Milanese degli Andreolesi ha organizzato la sua presentazione a Milano
perché l’ha ritenuto meritevole di esser portato a conoscenza sia degli
Andreolesi e Calabresi tutti che risiedono in Lombardia sia degli
appassionati e studiosi di Linguistica e Dialettologia.
A tal fine, la presenza dell’Autore, di illustri
studiosi e dei rappresentanti delle Istituzioni calabresi aiuterà a
cogliere il significato e il valore del Dizionario presentato, che
costituisce ormai un patrimonio linguistico e culturale d’inestimabile
valore per tutti gli Italiani, ma in particolare per la comunità
andreolese, la quale nel dialetto ritrova le tracce delle proprie
origini e il senso della propria storia.
PROGRAMMA
Saluto
di
Andrea Corapi,
Presidente dell’Associazione Milanese degli Andreolesi
di rappresentante
del Comune di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio
di
Nicola Montepaone Assessore Provincia di
Catanzaro
e di
rappresentante della
Regione Calabria
Presentazione
di Salvatore
Mongiardo, scrittore e saggista
Interventi
di
John Trumper,
Professore ordinario di Glottologia e Linguistica Generale
nell’Università della Calabria
e di
Emanuele Banfi, Professore ordinario di
Linguistica generale e Istituzioni di Linguistica storica presso
l’Università degli Studi di Milano - Bicocca
Conclusioni
dii
Enrico Armogida, Autore del Dizionario
Andreolese-Italiano
|